Colori di Sicilia, tra passato e presente
A Nissoria rievocazioni storiche e scoperta delle tradizioni locali con ANCeSCAO.
A Nissoria rievocazioni storiche e scoperta delle tradizioni locali con ANCeSCAO.
Il Centro Sociale ANCeSCAO di Acireale (CT) anima le feste con esibizioni, mercatini e specialità locali.
Domenica 12 dicembre al Garden di Pergusa (EN) l'incontro regionale di Ancescao Sicilia con i Centri Soci del territorio.
L'Associazione "San Giuseppe" di Nissoria (EN) ospita i pellegrini del Cammino di San Giacomo in Sicilia.
I saperi degli anziani al servizio dei giovani nell’ambito del progetto ANCeSCAO per favorire utilità e inclusione sociale.
In occasione del Giovedì Grasso, il gruppo “Giovani Speciali” in scena con “Brighella e Arlecchino” al Centro “La Dolce Età” di Acireale (CT).
L'Associazione San Giuseppe di Nissoria (EN), aderente ad ANCeSCAO A.P.S, ricorda la storia locale partecipando alla rievocazione "La Rocca di Sarro".
Sono stati presenti: Il Presidente Nazionale di ANCeSCAO - Esarmo Righini, Il responsabile dell’Ufficio Soci – Andrea Mazza, il responsabile della Commissione Sviluppo Territoriale – Michelino Lucidi ed il Referente per la regione Sicilia, nonché, l’organizzatore del Convegno - Giuseppe Lotario.
Il 27 febbraio alle ore 16.30, a Enna, nella sede del Centro Anziani “Don Leo Vetri” si sono riuniti convocati da Giuseppe Lotario, referente per la regione Sicilia, i Presidenti accompagnati da alcuni membri dei loro direttivi dei seguenti centri Sociali aderenti ad Ancescao:
In occasione della festa della donna, a Nissoria presso la sede del centro diurno “Associazione San Giuseppe”, alla presenza del sindaco Armando Glorioso, del parroco Orazio Machione, dell’archeologa Daniela Patti, della psicologa Maria Abbate, del referente Ancescao Sicilia Giuseppe Lotario e della dott. Maria Grazia Patti è stato presentato il libro-fumetto riguardante la storia di Sant’Agata Patrona della Città di Catania.
Da alcuni anni, il Centro Sociale “ARCOBALENO” promosso dall’associazione Solidarietà presieduta dal Dott. Nello Hamel, a causa di problematiche organizzative è stato assente nell’organigramma di ANCeSCAO. Sabato 6 ottobre, alla presenza di due Assessori del Comune di Agrigento, alla presenza del referente della regione Sicilia di ANCeSCAO e della TV locale TeleAcras, è stata inaugurata la nuova sede del centro sociale “Arcobaleno” in via Venezia, 1.
Organizzato da ANCeSCAO Sicilia con la forte voglia di rinascita e il patrocinio del Comune di Assoro, il 9 di dicembre appena trascorso, presso l’ex badia “Santa Chiara”, oggi sala consiliare, si è svolto il convegno riguardante le tematiche d’attualità “Gli Anziani e Politiche Sociali” e “ANCeSCAO in Sicilia” Oggi e domani”.
Sabato 25 e domenica 26 marzo, seppur in periodo di quaresima, presso i locali della famiglia Bengasi siti in via Crisa, 224, il Centro Sociale ANCeSCAO di Assoro, presieduta dal direttore d’orchestra Giuseppe Lotario, ha allestito una tavolata in onore di San Giuseppe arricchita dall’omonimo pane, dalla pasta con la mollica, da cardi, finocchi, ceci, dolci (tra cui sfingi e cannoli) e frutta locale per la cena di tre santi impersonati da Luca Tagino nella parte di San Giuseppe, La Porta Dwon in quella della Madonna e Accaria Riccardo in quella del Bambino Gesù.
L’associazione San Giuseppe, aderente ai centri sociali ANCeSCAO, ha organizzato la seconda edizione della mostra legata al concorso "Il Miglior Presepe Artigianale" tenutasi dal 08/12/2016 al 06/01/2017 presso il Centro Sociale Giovanni Paolo II.
Nel periodo dal 7 Marzo al 14 Marzo 2016 ha avuto luogo presso la sede dell’associazione San Giuseppe di Nissoria, aderenti ai centri sociali ANCeSCAO, sito in via del P. Europeo a Nissoria il progetto dal nome “l’artari” di San Giuseppe, che ha coinvolto la scuola primaria e secondaria, finalizzato ad uno scambio intergenerazionale e interculturale tra bambini e giovani da un lato e adulti e anziani dall’altro.
ANCeSCAO A.P.S. - Associazione Nazionale
Centri Sociali, Comitati Anziani e Orti
Piazza XX Settembre, 5 40126 Bologna
P.IVA 02479241206 | C.F. 93013450387
IBAN IT33E0538702409000000559896
E-MAIL Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
TEL 051 352178
Iscritta al registro Persone Giuridiche - Prefettura di Bologna, decr. n. 736 (pag.125) vol. 5, dell'11.3.2015