Puliamo il Mondo 2021. ANCeSCAO A.P.S. a sostegno di Legambiente
La 29^ edizione di "Puliamo il Mondo" torna in Italia dal 24 al 26 Settembre.
La 29^ edizione di "Puliamo il Mondo" torna in Italia dal 24 al 26 Settembre.
Sabato 11 Settembre al Centro "Porta Nova" di Russi (RA) la cerimonia in ricordo del Socio Agostino Liverani.
Corsi, lezioni ed esercizi interattivi per imparare l'uso delle risorse digitali in sicurezza.
Si è concluso venerdì 10 settembre il centro estivo sperimentale a cura del Centro Sociale ANCeSCAO di Capro (PG).
«Ho acquistato un’auto con anno di prima immatricolazione 1995; considerato che dovrebbe trattarsi di veicolo storico mi chiedo se sia corretto il ricevimento della tassa automobilistica»
«Sono proprietario di un appartamento che devo affittare. Il vecchio inquilino ha chiuso le utenze da qualche tempo. Ora, il nuovo affittuario mi chiede i codici POD e PDR per l’attivazione dei contratti. Mentre non ho avuto problemi a trovare sul contatore della luce in POD, non riesco a rintracciare il PDR. Come posso fare?».
«Ho appena ricevuto una telefonata da parte del gestore XXX in cui l’operatore mi dice che a dicembre 2021 finirà il mercato Tutelato quindi devo assolutamente aggiornare il mio contratto. In caso contrario avrei pagato costi altissimi. Prima di procedere, però, ho preferito chiedere a voi e informarmi. Ma è vero che tra 2 settimane finisce il Mercato Tutelato e se non cambiamo contratto pagheremo luce e gas molto più di adesso?»
Risponde l’esperta Francesca Campanini, di Confconsumatori Parma.
Chiariamo innanzitutto che il mercato Tutelato dell’energia termina il 1° GENNAIO 2023. Abbiamo quindi ancora un anno e mezzo per adeguarci.
In effetti la fatidica data di termine è slittata più volte nel tempo, ma al momento queste sono le indicazioni ufficiali.
In questo periodo stiamo ricevendo molte domande come la sua e non possiamo che constatare come gli operatori di Telemarketing, a scadenza quasi regolare, ricadono in questo “errore”. Sarebbe forse utile ai Gestori essere messi a conoscenza di questo inconveniente. Se ci appuntiamo il giorno e soprattutto il numero di telefono che ci chiama, possiamo scrivere al gestore che viene menzionato durante la telefonata per segnalare questa “inesattezza”.
Unitamente corre l’obbligo di ricordare che la scelta dell’eventuale nuovo contratto non può essere fatta se non dopo una scelta ponderata. Non si consiglia, infatti, di aderire al primo contratto che ci viene proposto senza aver prima provveduto ad effettuare una cernita tra almeno altre tre o quattro proposte.
Individuando le caratteristiche del contratto che mi interessano, come la tipologia di invio della fattura, le modalità di pagamento, la presenza di ulteriori servizi aggiuntivi, etc, potrò scartare le proposte che non corrispondono alle mie esigenze.
Rassicurate amici e parenti dicendo loro che abbiamo ancora tempo per adeguarci al Mercato Libero, ma intanto approfittiamo di questo tempo per capire come scegliere il contratto che fa per noi.
Vi ricordiamo che a Parma è attivo lo Sportello “Energia: diritti a viva voce” http://www.energiadirittiavivavoce.it/ che può esservi di aiuto per tutte le problematiche legate a luce, acqua e gas.
«In prossimità delle vacanze mio marito ed io stiamo valutando la possibilità di prenotare un appartamento. Abbiamo visionato varie offerte su altrettanti siti internet ma abbiamo il timore di imbatterci nel rischio di siti “fantasma” o comunque in qualche truffa online. Ci sono dei particolari a cui prestare attenzione e delle strategie da seguire per evitare di correre il rischio di vedere rovinato il nostro periodo di villeggiatura?»
Risponde l’avvocato Grazia Ferdenzi di Confconsumatori Parma
Le offerte di alloggi per le vacanze possono nascondere insidie, specialmente quando la contrattazione avviene attraverso lo strumento della navigazione internet. Innanzitutto, è bene controllare che il sito attraverso il quale stiamo prenotando sia sicuro o, se la prenotazione avviene tramite un contatto di un privato, è bene chiedere all’inserzionista di inviare tutti i suoi dati (nome e cognome, indirizzo, casella di posta elettronica, numero di telefono), così da poterli controllare.
In generale poi è bene osservare le seguenti precauzioni prima di completare la prenotazione:
«Qualche settimana fa mi sono accorto di non essere più in possesso del bancomat che normalmente custodivo nel portafoglio. Ho immediatamente bloccato la carta ed ho verificato, dall’estratto conto richiesto in banca, che nel frattempo mi sono state prelevate somme da me mai autorizzate. Ho richiesto alla mia banca di poter essere rimborsato di quanto prelevato da ignoti a mia insaputa, ma l’istituto di credito mi ha prima accreditato la somma e subito dopo l’ha stornata dicendo che evidentemente avevo custodito il bancomat insieme al pin. Posso fare qualcosa per recuperare le somme e far valere le mie ragioni?»
«Una donna mi ha telefonato dicendo di lavorare per la tutela del consumatore. Mi ha detto che ho un contratto per la luce vecchio e oneroso perché non è agganciato a un distributore di zona. Conosceva i miei dati personali e mi ha detto che, in base a una ricerca che aveva fatto nel mio interesse, mi avrebbe proposto un contratto migliore che potevo accettare con una telefonata o una mail. Cosa ne pensate?»
Risponde l’esperta Francesca Campanini, di Confconsumatori Parma.
Quello esposto in sintesi dal consumatore che ci scrive è un concentrato di pratiche scorrette e ingannevoli di cui ormai sentiamo notizia ogni giorno. Un vero e proprio bombardamento di fake news per convincere a cambiare contratto di fornitura, che abbiamo già denunciato in più occasioni alle Autorità e che, purtroppo, sembra avere un solo rimedio efficace: la corretta informazione del consumatore, che deve essere in grado di difendersi e smascherare da solo certe frottole. Come Confconsumatori combattiamo da anni questa battaglia, ci auguriamo che sempre più cittadini scelgano di chiederci aiuto e di informarsi.
Vediamo, in questo caso, di smontare le principali strategie del venditore, punto per punto.
“Dice di lavorare per la tutela del consumatore”: una presentazione generica e fuorviante per suscitare fiducia che, però, non svela per quale azienda lavora. È davvero improbabile che si tratti di un’associazione di consumatori che, comunque, nel caso dovrebbe qualificarsi chiaramente.
“Dice che il mio contratto luce è vecchio”: non esistono contratti vecchi. Se, infatti, siamo ancora nel mercato tutelato (che, lo ricordiamo, continuerà ad esistere almeno fino al 2023 diversamente da quanto vogliono farci credere spesso i venditori) il contratto può essere stato stipulato anche molti anni fa senza richiedere alcun rinnovo, che avviene automaticamente. Se, invece, abbiamo sottoscritto un contratto nel mercato libero l’offerta ha una naturale scadenza che in genere è 12 mesi (raramente 24). Tre mesi prima di questa scadenza il gestore manda una comunicazione scritta comunicando quali saranno i nuovi importi (sempre e solo della materia energia) e noi possiamo rinnovare o cambiare contratto.
“Oneroso perché non agganciato a un distributore di zona”: in questo caso l’operatrice fa leva sulla confusione tra fornitore e distributore, ma quanto sostiene (senza ora dilungarsi troppo in spiegazioni) è tecnicamente scorretto e fuorviante. Ogni utenza viene gestita dal distributore locale che gestisce i contatori di quel Comune e dialoga col fornitore (scelto dal consumatore nel mercato libero).
“Conosceva i miei dati personali”: siamo di fronte a una violazione della privacy importante. Solo il nostro fornitore di energia conosce, necessariamente, i nostri dati e deve custodirli con cura. Il consumatore avrebbe dovuto chiedere all’operatrice l’origine dei dati (sono obbligati a rispondere) e, se non convinto dalla risposta, avrebbe potuto segnalare il call center da cui è partita la chiamata al Garante Privacy e all’AGCOM (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni). Questo tipo di pratiche scorrette meriterebbero segnalazione anche all’AGCM (Autorita' Garante della Concorrenza e del Mercato).
“In base a una ricerca mi proponeva il contratto migliore”: solo il consumatore è in grado, in autonomia, di effettuare una ricerca, sul Portale Offerte, e – conoscendo a fondo le proprie esigenze personali – valutare contratti diversi da quelli in uso tenendo presente moltissimi parametri che influiscono sul prezzo finale (tipo di elettrodomestici, utilizzo medio, fasce orarie, tipologia di pagamento, caratteristiche della casa…). Inutile dire che la ricerca “disinteressata”, celava un interesse commerciale piuttosto evidente.
Siamo molto spiacenti di dover ricordare ancora una volta di diffidare sempre di tutto quello che ci viene proposto attraverso dei canali che non ci permettono di verificare e ricontrollare.
Vi ricordiamo che a Parma è attivo lo Sportello “Energia: diritti a viva voce” http://www.energiadirittiavivavoce.it/ che può esservi di aiuto per tutte le problematiche legate a luce, acqua e gas.
«Vorrei fare un viaggio in Europa con la macchina; mi è scaduta la patente di guida il 30 giugno 2020. Date le proroghe Covid per il rinnovo, posso viaggiare tranquillo?»
«A marzo 2020 ho sottoscritto un abbonamento annuale per la palestra, pagandolo anticipatamente. Purtroppo, causa Covid-19, ho potuto usufruire solo di quattro mesi di palestra. Adesso vorrei tornare ad allenarmi ma la palestra si rifiuta di riconoscermi gli otto mesi mancanti e mi hanno proposto di effettuare un nuovo abbonamento annuale con un forte sconto, che io non voglio sottoscrivere. Cosa possa fare?».
Sabato 4 e 25 Settembre la manifestazione agli Orti Cinghio per promuovere valori sociali, culturali e ambientali.
Martedì 28 Settembre l'appuntamento dedicato a tematiche in ambito fiscale, contabile e amministrativo.
ANCeSCAO A.P.S. dà il benvenuto ai nuovi centri entrati a far parte della Rete Associativa!
Dal 20 al 25 Settembre si svolgerà la settimana di prevenzione dell’invecchiamento mentale. ANCeSCAO A.P.S. patrocina l’evento al fianco di associazioni ed enti di tutta Italia.
Da 30 anni ANCeSCAO A.P.S. si prende cura degli anziani e dei soggetti più fragili realizzando iniziative, attività e progetti nei Centri e negli Orti Sociali con un approccio attento verso la salute e la prevenzione, tematiche importanti per promuovere uno stile di vita sano ed equilibrato nella terza età.
Anche quest’anno ANCeSCAO supporta Assomensana, l’Associazione di neuropsicologia specializzata in attività di ricerca anti-aging cerebrale che dal 20 al 25 Settembre organizza S.P.I.M. Settimana di Prevenzione dell’Invecchiamento Mentale con la collaborazione di 350 esperti psicologi, geriatri e neurologi a disposizione per offrire un check-up gratuito e conoscere lo stato delle proprie funzioni mentali.
L’evento nazionale si svolgerà in oltre 180 città italiane con l’obiettivo di sensibilizzare la comunità sulla possibilità di mantenere una buona salute mentale e rallentare il decadimento cognitivo, a tutte le età, adottando comportamenti salutari e stili di vita adeguati.
Scopri l’iniziativa su www.assomensana.it
ANCeSCAO A.P.S. comunica con dolore la scomparsa del Consigliere Nazionale Italo Verlingieri.
Il Centro Ricreativo Anziani di Collevecchio (RI) tra i protagonisti del Progetto TE promosso da Regione Lazio.
Spid, Fascicolo Sanitario, servizi online di Inps e WhatsApp: questi i temi che verranno trattati nelle lezioni in programma a settembre, nell’ambito del progetto “Consumatori Re-start”.